-
Edizione 2023 – PerCorso Varasi VIII – GREEN AND BLUE – Professionalità e sfide per città sostenibili
Torna per l’ottava edizione l’iniziativa organizzata da AVIS comunale Cernusco sul Naviglio e promosso da AVIS Nazionale, FIODS, e Associazione Exponiamoci consolida la propria offerta di temi, testimoniane e incontri con protagonisti delle sfide di sostenibilità del nostro tempo, declinando in esempi ed esperienze gli obiettivi dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite Cernusco. 30 aprile 2023 […]
-
Al Social Innovation Campus di Fondazione Triulza l’anteprima del Percorso Varasi 2023
A inizio marzo avete avuto l’anteprima, in sintesi (e il video è qui sotto). A maggio torniamo, su questi e altri temi, dal vivo e con più tempo a disposizione per ascoltare, chiedere, incontrarci e… progettare. Allora, siete pronti? #PerCorsoVarasi2023#PV8
-
Edizione 2022 – PerCorso Varasi VII – Donne di questo tempo, donne di questo pianeta
C’è una specificità femminile di fronte alle sfide della crisi climatica, nell’evoluzione della famiglia e del ruolo sociale delle persone, nei cambiamenti del lavoro e dell’imprenditorialità? Ne abbiamo parlato ancora una volta nell’iniziativa avisina dedicata alla figura di Pietro Varasi. Due serate promosse da AVIS con il patrocinio di ASVIS, l’8 marzo e l’8 aprile 2022, con interventi di Luigi Di Marco, Rosa Oliva, Alice Simonetti, Dora Iacobelli, Liliana Ocmin, Carlo Assi, e con la proposta di Alessandra Renzi, rivolta a tutti i partecipanti e ai volontari, di scrivere ciascuno e ciascuna un brano, una lettera o un componimento che, valutato da una giuria, potrà entrare a far parte di un volume digitale dedicato alle donne, ognuna scelta e narrata come importante (ma nel rispetto della riservatezza) nella vita di ciascun partecipante.
-
Edizione 2021
I temi ed i relatori della VI Edizione del PerCorso Formativo Pietro Varasi TEMI, RELATORI > 6 DICEMBRE. La crisi climatica: cause, conseguenze, rimedi Relatori: Luca Mercalli, Paola Fiore, Hanna Cecilie Bræden. Luca Mercalli. Climatologo e divulgatore scientifico. Ha maturato 35 anni di esperienza nell’analisi di antiche serie di dati meteorologici, monitoraggio glaciale e storia […]
-
Edizione 2019
-
Edizione 2018
-
Edizione 2012
-
Edizione 2011
-
Edizione 2020