Identità e Storia

Chi Siamo

Nato localmente tra le AVIS della Martesana (provincia di Milano) nel 2011, dal 2019 il PerCorso Varasi è una iniziativa nazionale di Avis realizzata in maniera innovativa sfruttando le potenzialità che la rete associativa riesce ad esprimere unendo visione nazionale e ricchezze e capacità locali.

PerCorso Varasi

PerCorso Varasi fu la prima manifestazione AVIS a migrare online per resistere alla pandemia, nel 2020, e oggi rilancia sfruttando il digitale e aprendosi anche alla partecipazione non solo di altre associazioni, ma anche ad altre nazioni, con la partecipazione dei primi rappresentanti delle associazioni di donatori di sangue aderenti a FIOSD, la federazione internazionale delle organizzazioni dei donatori. 

L’apertura di AVIS ai temi globali dell’agenda 2030, rimarcata dalla nostra adesione all’Alleanza per lo sviluppo sostenibile, testimonia la vivacità e la capacità di rinnovamento che la nostra associazione sa esprimere, e che sarà di grande valore nei prossimi mesi e anni. 

Prossima Edizione

Edizione 2023 – PerCorso Varasi VIII – GREEN AND BLUE – Professionalità e sfide per città sostenibili

Torna per l’ottava edizione l’iniziativa organizzata da AVIS comunale Cernusco sul Naviglio e promosso da AVIS Nazionale, FIODS, e Associazione Exponiamoci consolida la propria offerta di temi,

Edizione 2022 – PerCorso Varasi VII – Donne di questo tempo, donne di questo pianeta 

C’è una specificità femminile di fronte alle sfide della crisi climatica, nell’evoluzione della famiglia e del ruolo sociale delle persone, nei cambiamenti del lavoro e

Edizione 2021

I temi ed i relatori della VI Edizione del PerCorso Formativo Pietro Varasi TEMI, RELATORI > 6 DICEMBRE. La crisi climatica: cause, conseguenze, rimedi Relatori: Luca Mercalli, Paola Fiore, Hanna

Al Social Innovation Campus di Fondazione Triulza l’anteprima del Percorso Varasi 2023

A inizio marzo avete avuto l’anteprima, in sintesi (e il video è qui sotto). A maggio torniamo, su questi e altri temi, dal vivo e con più tempo a disposizione per ascoltare, chiedere,